NP! 2023 • LINEUP
- 28-29-30 LUGLIO 2023 • PARCO DELLA FABBRICA ALTA, SCHIO (VI)
ti aspettiamo
Giorni
Ore
Minuti
Secondi
16-17-18 settembre 2022
parco della fabbrica alta, Schio (VI)
16-17-18 settembre 2022
parco della fabbrica alta, Schio (VI)
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Venerdì 28 Luglio • Parco Fabbrica alta – Schio
Gisella Romitti aka Lady Gisa si avvicina alla fine degli anni ‘90 ai suoni tipici di West London e a generi come broken beat, nu jazz, future sound. I suoi set si basano su beats sincopati e sfumature soul, jazz, funk, hip hop rivisitate in chiave elettronica e aggiornati seguendo le più attuali tendenze della club culture inglese indipendente.
Venerdì 28 Luglio • Parco Fabbrica alta – Schio
I Mont Baud sono un trio italo-belga guidato da Thibaud Monterisi e dai producer Cantona e Verità. Dopo anni di sperimentazione musicale, dove nella loro sala prove entrano ed escono musicisti e strumenti diversissimi, esce il loro primo lavoro “Viscere”. Il cantato in italiano racconta dal punto di vista di un voyeur che vaga di bar in bar il nostro territorio (“Veneto stato d’animo”). Una periferia senza un vero centro, una guida turistica della Pianura e dei suoi sentimenti. Vengono subito notati e invitati all’edizione 2023 del MI AMI Festival a Milano con i maggiori artisti nazionali (Verdena, Coma Cose, Cosmo, etc).
Venerdì 28 Luglio • Parco Fabbrica alta – Schio
I Fuera sono un gruppo italiano formato da Mike, Diak e Jimmy. Partiti da un background rap, techno, e psichedelico, hanno girato la penisola con la loro musica e i loro live esplosivi.
Dopo due anni di lavoro ed evoluzione, nasce il nuovo album “CIRCO MEZZALUNA”, un progetto di forte contaminazione tra generi, in cui fondono cantautorato ed elettronica a influenze etniche, jazz e ambient, lasciando trasparire il calore delle loro origini partenopee.
Venerdì 28 Luglio • Parco Fabbrica alta – Schio
Una vera icona del clubbing italiano, considerato tra i fondatori del genere afro-cosmic: attivo sin dai primissimi anni ‘70, Daniele Baldelli ha suonato nelle migliori consolle di tutto il mondo, dalla Baia degli Angeli al Dekmantel, dal Cosmic al Kappa Futur Festival. È l’emblema del dj appassionato di musica senza confini, con la sua collezione di oltre 70.000 vinili: da Steve Reich a Jorge Ben, dai Depeche Mode a Fela Kuti, è in grado di rielaborare per il dancefloor sonorità a 360 gradi. I suoi set attualmente si articolano lungo 2 direttrici: il funk in tutte le sue sfumature e tutto ciò che può essere definito “cosmic sound”, dall’elettronica al jazz fino all’afro-tribal.
Dopo qualche uscita con il duo ContaineR, pubblica l’EP “Upsidowngles” a nome Magénta. Dal groove bollywoodiano alla samba giapponese, dalle radici ritmiche del continente africano alla psichedelia dell’Anatolia, mantiene un approccio strettamente percussivo anche avvicinandosi a kuduro, minimal e UK funky. È resident di BassMatterz, Opus e Underwool.
Sabato 29 Luglio • Parco Fabbrica alta – Schio
Collettivo di musicisti vicentini devoti all’improvvisazione musicale, dalla line-up mutevole e mai stabile, che propone un mix di elettronica, ambient, lo-fi e free jazz. Distillato delle esperienze d’improvvisazione con Rainy Valley Sessions, i Clamp nascono a fine 2018. Dopo una serie di concerti, pubblicano a dicembre 2019 il loro primo EP “Headland”, interamente auto-prodotto. Segue “Sconfinamenti” (2020) concept-album sul dramma dei migranti, e il loro primo full-lenght “Carbon” (2022).
Sabato 29 Luglio • Parco Fabbrica alta – Schio
Dopo averci regalato negli anni brani iconici come “Bolo by Night” e “Veterano”, Inoki e Dj Shocca tornano con l’album “4 Mani”, uscito a novembre 2022: 7 tracce di puro rap, in cui la golden age dell’hip hop italiano rivive in modo autentico. Entrambi classe ’79, i due iniziano a farsi un nome tra fine anni ’90 e inizi 2000, formando due crew fondamentali del periodo; da un lato Inoki e la PMC (Porzione Massiccia Crew) con – tra i tanti – Joe Cassano, Shablo, Lamaislam, Rischio, dall’altro, Shocca e Unlimited Struggle in cui gravitano Ghemon, Mecna, Stokka & Mad Buddy e Frank Siciliano.
Alla fine degli anni ‘80 Alessio Berto incontra l’acid jazz, genere allora in piena esplosione a Londra, e inizia a entrare in contatto con gli esponenti del genere come Galliano, James Taylor Quartet, Jamiroquai e the Brand New Heavies nei loro tour italiani e diventa tra i promotori di quel sound in Italia. Ha collaborato per Soho Radio London con la leggenda della scena jazz club Londinese Chris Sullivan e cura il programma radiofonico “Jazzmotel” ogni secondo giovedì del mese su Radio Sherwood.
Dopo aver studiato arpa classica presso il Conservatorio della Svizzera Italiana, Kety Fusco ha intrapreso un originale percorso di reinterpretazione dello strumento, che si è manifestato già nel disco d’esordio “Dazed” (uscito nel 2020 per la Sugar Music). Si è esibita al Locarno Film Festival, Arena di Verona, La Notte della Taranta, Montreux Jazz Festival e, nel 2021, è stata invitata dall’ONU per una performance online all’SDG Global Festival of Action, condividendo il palco virtuale con Patti Smith e Ben Harper. Nel 2023 ha pubblicato il nuovo album “The Harp – Chapter I”, primo capitolo di un’ambiziosa trilogia, e si è esibita alla prestigiosa Royal Albert Hall di Londra.
sabato 17 settembre • parco fabbrica alta – schio
Originario di Bassano del Grappa, inizia a suonare la chitarra all’età di sei anni e, dopo le prime esperienze in varie formazioni, nel 2020 intraprende il suo progetto solista che debutta ufficialmente con il singolo d’esordio “1 2 3 Stella”, uscito per Costello’s Records e Peoples Potential Unlimited (Washington D.C.). Alex Fernet ha appena pubblicato, sempre per Costello’s Records, il suo primo disco “LUCIDANOTTE”: al crocevia tra modern funk e nu-boogie, un caleidoscopio di brani in italiano e in inglese per un affresco retrofuturistico delle notti nella provincia metropolitana.
Domenica 30 Luglio • Parco Fabbrica alta – Schio
Andrea aka Lamento è un dj e producer italiano, ma l’amore per le sonorità afro e caraibiche trascina i suoi set e le sue produzioni in atmosfere avvolgenti e ritmi serrati. Ama editare e remixare, per rendere i suoi set ancora più unici e particolari. Nel 2009 è entrato a far parte della crew Trash-Dance, uno dei punti di riferimento a livello Italiano ed europeo per la musica elettronica. Ha inoltre dato vita a una mixtape series chiamata “Radiolamento” e al party Muevelo O Mundo con base a Bassano Del Grappa.
sabato 17 settembre • Parco Fabbrica alta – Schio